Month

Maggio 2025
Patanjali tra il 325 e il 425 d.C. compone gli Yoga Sutra, contenenti 196 aforismi divisi in 4 Pada. In questo testo, centrale per la storia dello Yoga, Patanjali descrive gli 8 passi dello Ashtanga yoga, attraverso i quali lo yogi può raggiungere lo stato di liberazione. Il Primo passo è Yama, ovvero le regole...
Nell’articolo precedente abbiamo visto come lo Haṭhayoga Pradīpikā ha contribuito a formare lo yoga per come lo intendiamo oggi; una serie di posizioni (Asana), seguite da pratiche respiratorie/purificatorie (Pranayama) volte a portare il praticante in condizione tale da entrare nello stato meditativo. Siamo giunti nel XVIII secolo, assistiamo ad un profondo e irreversibile cambiamento nella...
Nel articolo precedente abbiamo visto come i Tantra hanno portato diversi contributi nella storia dello Yoga; dai mantra al corpo yogico, attraverso diverse pratiche e discipline, questi testi hanno influito concretamente nello sviluppare questo metodo per raggiungere la tanto ambita liberazione. Siamo tra l’XI e il XV secolo, nel medioevo indiano, in questo periodo nasce...