Patanjali tra il 325 e il 425 d.C. compone gli Yoga Sutra, contenenti 196 aforismi divisi in 4 Pada. In questo testo, centrale per la storia dello Yoga, Patanjali descrive gli 8 passi dello Ashtanga yoga, attraverso i quali lo yogi può raggiungere lo stato di liberazione. Il Primo passo è Yama, ovvero le regole...
Nell’articolo precedente abbiamo visto come lo Haṭhayoga Pradīpikā ha contribuito a formare lo yoga per come lo intendiamo oggi; una serie di posizioni (Asana), seguite da pratiche respiratorie/purificatorie (Pranayama) volte a portare il praticante in condizione tale da entrare nello stato meditativo. Siamo giunti nel XVIII secolo, assistiamo ad un profondo e irreversibile cambiamento nella...
Nel articolo precedente abbiamo visto come i Tantra hanno portato diversi contributi nella storia dello Yoga; dai mantra al corpo yogico, attraverso diverse pratiche e discipline, questi testi hanno influito concretamente nello sviluppare questo metodo per raggiungere la tanto ambita liberazione. Siamo tra l’XI e il XV secolo, nel medioevo indiano, in questo periodo nasce...
Dopo l’avvento di Patanjali e degli YogaSutra visto nell’articolo precedente, assistiamo ad’un ulteriore proliferazione dei culti, delle filosofie e delle religioni del subcontinente Indiano. All’interno delle tradizioni induiste si consolidano i culti alle divinità Viṣṇu, Śiva e Devī; emergono tradizioni settarie e devozionali (bhakti); nella tradizione buddhista del Grande veicolo invece prende forma un ricco...
Nello scorso articolo, attraverso il Mahābhārata, la Bhagavadgītā e Sāṃkhyā, siamo arrivati a Patanjali e i suoi yoga sutra. Siamo tra il 325 e il 425 d. C., la figura di Patanjali rimane avvolta nel mistero, spesso erroneamente confuso con un suo omonimo grammatico di qualche secolo prima. Plausibilmente il contenuto degli yoga stura era...
Nell’articolo di oggi osserveremo come il termine Yoga si è sviluppato ed evoluto attraverso i testi più importanti per il popolo indiano dopo i Veda e le prime upanishad. Siamo tra il 250 a.C. e il 450 d.C., in questo periodo storico si assiste ad un grande fermento nelle culture del subcontinente Indiano. La...
Nello scorso articolo siamo rimasti ai testi Vedici portati dal popolo Ārya, dove appare per la prima volta il termine Yoga, e alle figure emergenti nell’ambito religioso e spirituale, figure che già allora praticavano forme di ascetismo e tecniche di respirazione.Siamo tra il VII e il III secolo a.C., nel regno Magadha, la seconda urbanizzazione...
In questo primo articolo osserviamo la prima fase che, secoli dopo, ci ha portato al termine Yoga.Iniziamo analizzando i due popoli che vissero nel subcontinente indiano:Il primo, la civiltà della Valle dell’Indo, popolo che emerge e si sviluppa dal 2800 a.C. nell’india nord occidentale, per poi sparire quasi improvvisamente nel 1800 a.C.; il secondo, il...
Commenti recenti