Nello scorso articolo, attraverso il Mahābhārata, la Bhagavadgītā e Sāṃkhyā, siamo arrivati a Patanjali e i suoi yoga sutra. Siamo tra il 325 e il 425 d. C., la figura di Patanjali rimane avvolta nel mistero, spesso erroneamente confuso con un suo omonimo grammatico di qualche secolo prima. Plausibilmente il contenuto degli yoga stura era...
Nello scorso articolo siamo rimasti ai testi Vedici portati dal popolo Ārya, dove appare per la prima volta il termine Yoga, e alle figure emergenti nell’ambito religioso e spirituale, figure che già allora praticavano forme di ascetismo e tecniche di respirazione.Siamo tra il VII e il III secolo a.C., nel regno Magadha, la seconda urbanizzazione...
Commenti recenti